DISPOSITIVI DI FILTRAGGIO E TRATTAMENTO ARIA

1. Centraline ai Carboni Attivi

Funzione: adsorbimento di odori, vapori organici (VOC) e composti gassosi.

Applicazioni: cucine industriali, laboratori alimentari, locali S1, autorimesse, ambienti produttivi e spazi con emissioni odorose.

Caratteristiche tecniche:

Filtri a carboni attivi granulari o compatti a celle modulari;

Struttura in acciaio zincato o inox, con accesso frontale per manutenzione;

Possibilità di integrazione con prefiltri G4/F7 e sezioni di abbattimento secondario;

Versioni ad alta capacità per concentrazioni elevate di VOC o odori persistenti.

2. Filtri ad Alto Potere Filtrante

Funzione: rimozione di polveri sottili, grassi e particolato in sospensione.

Applicazioni: impianti aeraulici di trattamento aria e riciclo, cucine, laboratori, reparti di produzione e verniciatura.

Tipologie comuni:

Prefiltri metallici o sintetici (classe G2–G4);

Filtri compatti F7–F9 secondo EN ISO 16890 (ePM1 / ePM10);

Filtri HEPA H13–H14 per ambienti sanitari e camere bianche;

Moduli combinati con carboni attivi per azione meccanica + chimica.

3. Celle Elettrostatiche (ESP – Electrostatic Precipitator)

Funzione: captazione di micro-particelle, fumi e aerosol oleosi tramite ionizzazione.

Applicazioni: cucine industriali, forni, reparti di saldatura e ambienti con vapori grassi.

Caratteristiche tecniche:

Efficienza di filtrazione >95% su particelle fino a 0,01 μm;

Struttura modulare lavabile, rigenerabile e a lunga durata;

Alimentazione separata con centralina di controllo e segnalazione guasti;

Integrabile con carboni attivi, ozono o UVG per abbattimento combinato.

4. Sistemi all’Ozono (O₃)

Funzione: ossidazione e neutralizzazione di odori, batteri, muffe e VOC.

Applicazioni: condotte di estrazione, locali tecnici, cucine, celle frigo, laboratori alimentari.

Caratteristiche tecniche:

Generatori canalizzabili o a diffusione diretta;

Controllo automatico tramite sensori O₃ e temporizzazioni programmabili;

Abbinabili a celle elettrostatiche e carboni attivi per trattamento combinato;

Materiali resistenti all’ozono (inox AISI 304/316, guarnizioni EPDM).

5. Sistemi Combinati Multistadio

Funzione: trattamento completo di fumi, odori e contaminanti attraverso filtrazione progressiva.

Configurazione tipica:

Prefiltrazione meccanica (G4);

Celle elettrostatiche (ESP);

Trattamento UVG o ozono;

Filtrazione ai carboni attivi;

Modulo HEPA finale (opzionale).

Vantaggi principali:

Efficienza di abbattimento >95%;

Riduzione manutenzione e maggiore durata dei filtri;

Massima flessibilità per impianti industriali e alimentari;

Installazione su impianti nuovi o esistenti.

6. Personalizzazione e Conformità Normativa

Tutti i dispositivi di filtraggio e trattamento aria sono progettati e dimensionati sulle specifiche esigenze del cliente, in funzione delle portate, tipologie di contaminante e condizioni ambientali.

Ogni impianto è realizzato in ottemperanza alle normative tecniche UNI, EN, ISO e alle disposizioni regionali vigenti in materia di:

Qualità dell’aria e igiene degli ambienti di lavoro (D.Lgs. 81/2008);

Emissioni in atmosfera (D.Lgs. 152/2006 e normative ARPA regionali);

Sicurezza antincendio e prevenzione rischi specifici (Codice di Prevenzione Incendi – DM 15/05/2020);

Regolamenti igienico-sanitari per attività alimentari e artigianali (Reg. CE 852/2004).

Calcola il tuo preventivo

Contattaci ora

I NOSTRI PARTNER DI FIDUCIA